top of page

Dentro le mie Dolomiti

  • Immagine del redattoreStefano Germano

Alpe di Nemes Hutte (Dolomiti di Sesto)

 

Bellissima struttura che si posiziona a 1887m di quota lungo la linea di confine con la Val Comelico, nel versante Orientale della Valle di Sesto per quanto riguarda la sua precisa posizione geografica. L’Alpe di Nemes, sebbene in territorio dell’Alto Adige, rientra perfettamente all’interno del Trekking dedicato alla sezione …e dintorni del mio Blog, essendo una struttura che si incontra lungo quella bellissima escursione che dalla Val Lorera risale verso il Col Quaternà, due punti geografici che rientrano all’interno del territorio geografico della Val Comelico, Dolomiti Bellunesi.

Un Rifugio e una Malga che si raggiunge partendo dal vicino Passo di Monte Croce, 1360m su sentiero 131, in circa 60 minuti di cammino. Una prima parte immersi lungo i boschi dell’Oberkreuzmoos per poi diradarsi attraverso i verdi prati ed alpeggi di questo angolo della Valle di Sesto. Ampia e facile carrareccia, pontili in legno che oltrepassano le paludose Torbiere dell’area dedicata al progetto Biotopo, per entrare così all’interno dell’alpeggio dell’Alpe di Nemes e lo spettacolo che ne segue come miglior terrazza panoramica che guarda verso le Dolomiti di Sesto e il Popera.

Rifugio e Malga, le stalle e la produzione locale di prodotti caseari a km0 immersi all’interno di un contesto naturale dove mucche e cavalli vivono in assoluta libertà, con quelle sembianze di un’ambiente animale allo stato brado per eccellenza. Ottima accoglienza, ottima cucina tradizionale tirolese e quell’ospitalità che la rende uno dei punti di riferimento per chi si addentra all’interno di questo versante montuoso, ai piedi della Cresta Carnica e ad Ovest della vetta del Quaternà.

Dall’Alpe seguono una serie di itinerari lungo la classica della Val Lorera per risalire verso la croce di vetta del Col Quaternà 2503m. Altre destinazioni sono le vicine Casera Coltrondo e Casera Rifugio Rinfreddo ben posizionate lungo il versante ad Est del Quaternà, vetta che all’interno di questa area geografica diviene uno dei punti di riferimento primari tra le varie escursioni.

L’Alpe di Nemes Hutte segue regolare apertura stagionale durante l’Estate e l’esclusiva apertura invernale per le lunghe e spettacolari ciaspolate lungo la Val Lorera e territori limitrofi. Ospitalità interna fino ad un massimo di 40 persone.

 

Alpe di Nemes Hutte – Punti di Vista

Indicazioni sentiero 131 in direzione di Nemesalm (Malga)

I verdi prati lungo il Natzenboden

L’Alpe di Nemes Hutte 1877m

Punto panoramico verso il Popera e le Dolomiti di Sesto direttamente dalla Malga

L‘Alpe di Nemes Hutte 1877m

L’Alpe di Nemes Hutte 1877m

L’Alpe di Nemes Hutte con vista sul Popera

Vista sul Popera e sulle Dolomiti di Sesto

Cavalli al pascolo ed in lontananza il Col Quaternà 2503m

L’Alpe di Nemes Hutte

Come sempre un loro fascino molto particolare

 

Alpe di Nemes Hutte – La Mappa

MAPPA-COL-QUATERNA-1Download

Location: Matzenboden – versante Orientale delle Dolomiti di Sesto (BZ)

Area Geografica: Dolomiti di Sesto – Alta Pusteria (BZ)

Regione: Alto Adige

Contatti: info@alpe-nemes.comwww.alpe-nemes.com – 347/0119360

Accesso: Dal Passo Monte Croce in Comelico 1636m su sentiero 131 in circa un’ora di cammino

Link: Alpe di Nemes HutteInfo Sued TirolTre Cime InfoAlta Pusteria

#alpedinemes #altoadigesudtyrol #hutte #dolomitiunesco #alpedinemeshutte #altoadigedavivere #dolomitidisesto #dolomiti

70 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page