top of page

Dentro le mie Dolomiti

  • Immagine del redattoreStefano Germano

Casera Rigoieto – Val Digon

Così particolare, così unica nella sua più totale solitudine.

 

Ben nascosta da una serie di spalline erbose che guardano verso la Val Digon, nell’Alto Comelico. Un alpeggio estivo meraviglioso nascosto dal mondo intero, che per sapere della sua esistenza bisognerebbe conoscerla. Un piccolo angolo di un meraviglioso Paradiso.

La Val Digon si allunga verso il versante più a Nord del Comelico, lungo quella lunga cresta che segna il confine con l’Austria e che rientra all’interno della famosa Traversata Carnica. Il sentiero 147 sale in direzione del Passo Silvella direttamente da Casera Silvella. Ad un certo punto sulla destra una nuova numerazione, la 146, da come indicazioni il Monte Cavallino uscendo definitivamente dalla via principale che attraversa la verde e rigogliosa Val Digon.

Lungo la valle il vento trasporta quell’inconfondibile tintinnio di decine e decine di capi di bestiame liberi al pascolo. Mucche, Cavalli e delle Capre a crearne così un vero e proprio Giardino dell’Eden. Casera Rigoieto guarda verso il versante più Orientale dell’intera valle. L’ultima e la più solitaria lungo il sentiero che sale in direzione del Monte Cavallino e di Forcella Cavallino.

Per chi ama andare incontro a queste esperienze e momenti di vera Natura di alta montagna, quello della Rigoieto è uno degli alpeggi più belli dell’intero Comelico. Punti panoramici che guardano verso il Col Quaterna, la Costa della Spina e tutte quelle vette che con il Palombino e Cima Vallona comprendono le più blasonate vette del territorio.

Leggi il mio articolo del mio Trekking estivo in vetta al Monte Cavallino. Scopri così questo verde e lussureggiante territorio da uno dei suoi punti di vista più affascinanti.

 

Accesso per Casera Rigoieto: Su sentiero 147, da Casera Silvella per il Passo Silvella e il sentiero 146 per il Monte Cavallino e la Forcella omonima.

114 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page