Stefano Germano
Cortina Delicious, riaccende l’appetito
L’appetito vien mangiando, l’appetito viene di più camminando direi. Progetto dedicato alla migliore ospitalità all’interno del territorio di Cortina d’Ampezzo. Cortina Delicious, un’idea che lega la tradizione delle escursioni in tutte le stagioni. La migliore ospitalità offerta dalle strutture di media e alta quota che vi partecipano.

Ma come si sa, visto il periodo attuale, in questi mesi invernali le forti limitazioni hanno dato un freno a tutte le attività lungo l’arco delle Dolomiti. Iniziando dai classici sport invernali che di conseguenza hanno fortemente penalizzato le varie strutture ricettive presenti. I Rifugi come le Malghe e le Baite.
Si riapre, si riparte
A fronte di questo cambio di direzione entrato in atto dal 1° di Febbraio scorso, il progetto Cortina Delicious riprende vita un po alla volta. I Rifugi e le Baite che vi partecipano sono già pronte ad accogliere tutti gli escursionisti e sportivi in generale. Rispettando quelle che sono le regolamentazioni ancora in atto e offrendo il meglio della loro ospitalità.
Ciaspole ai piedi dunque. Ritornare così all’interno di queste infinite destinazioni, tra i più belli itinerari dove abbinare fantastiche emozioni in mezzo alla Natura. Tutto questo rientra all’interno del mio contesto dedicato all’escursionismo di stagione, dove l’Inverno, con tutte le sue limitazioni, concede il piacere della buona tavola.
Le prime strutture Cortina Delicious aperte da Febbraio
Rifugio Lagazuoi

La più bella terrazza sulle Dolomiti d’Ampezzo. Posizionato a quota 2752m lungo le trincee e le gallerie della Grande Guerra. Il Rifugio rientra all’interno di quei contesti sportivi di alta montagna non fattibili come eventuali ciaspolate improvvisate. Bellissimi momenti per approfittare ed ammirare l’intero panorama e per brevi passeggiate adiacenti al Rifugio.
Apertura dal 5 di Febbraio – info Rifugio Lagazuoi
Rifugio Fedare

Ai piedi del Passo Giau. Struttura che collega il Giau con gli impianti invernali dell’Averau/Cinque Torri. Si raggiunge comodamente in auto dalla strada che collega Selva di Cadore a Cortina d’Ampezzo. Una delle più belle escursioni invernali riguarda la vetta dello Spiz de Pore (2405m) e il vasto altipiano delle Masonadie.
Aperta dai primi di Febbraio – info Rifugio Fedare
Dal Rifugio si risale il sentiero estivo che si innalza leggermente verso le baite delle Masonadie. Per la vetta dello Spiz si segue il sentiero 463 per raggiungere così la vetta da cui ammirare l’intero panorama lungo la Val Fiorentina e l’Alto Agordino.
Dislivello complessivo +405m
Rifugio Averau

Dalla sua posizione, in Forcella Nuvolau a 2416m, la perfetta panoramica che raccoglie le Cinque Torri in tutto il loro splendore. Il Nuvolau è quel punto di riferimento per il cerchio escursionistico perfetto, quel cerchio che oltre alle Torri abbraccia a se l’Averau e la vetta del Nuvolau.
Aperta dai primi di Febbraio – info Rifugio Averau
Dall’Averau al Nuvolau. Facile e panoramica escursione invernale per raggiungere il Rifugio Nuvolau (2595m). Caratteristica visuale con un punto panoramico che copre per intero l’area delle Cinque Torri e l’intero Passo Giau.
Dislivello compessivo +180m
Baita Peziè de Parù

Incantevole Malga che si pone, a mio giudizio, su uno dei punti di vista verso la Tofana di Rozes di immenso valore. Malga che raccoglie a sè la cultura e la tradizione Ampezzana, la si trova lungo la strada che da Cortina sale al Passo Giau. D’Estate un meraviglioso alpeggio in alta quota, d’Inverno crocevia di diversi itinerari con le ciaspole.
Aperta dai primi di Febbraio – info Peziè de Parù
Rifugio Scoiattoli

Si pone ai piedi delle Cinque Torri. Dal punto di vista escursionistico il Rifugio si colloca in modo perfetto per escursioni che si aggirano attorno alle Torri. Bellissimi punti di vista verso le Tofane che si allungano verso il Falzarego e il Lagazuoi. Struttura ben conosciuta per chi durante l’Inverno vive la montagna con gli sci sotto i piedi, e ottima opportunità per un comodo ristoro dopo una lunga camminata.
Aperto dai primi di Febbraio – info Rifugio Scoiattoli
La classica delle Cinque Torri. L’occasione perfetta per una ciaspolata ai piedi delle Torri. Uno degli obbiettivi più interessanti è raggiungere il Rifugio Cinque Torri (2137m), che in circa 30 minuti di facile escursione si incammina alla base della torre grande.
Dislivello complessivo -150m
Rifugio Dibona

Il Rifugio Angelo Dibona (2083m) per tutto l’anno è un punto di riferimento per l’escursionismo che si innalza verso le alte quote. Una delle sue caratteristiche più interessanti è la sua posizione, che lo vede ai piedi della Tofana di Rozes e di Punta Anna. Dalla struttura l’opportunità di camminare lungo le basi di queste due imponenti cime, a toccare quasi con mano e con l’emozione di ammirare questi luoghi immersi nella loro candida veste invernale.
Apertura dal 5 Febbraio – info Rifugio Dibona
Il più conosciuto, il sentiero 403 + 412 che conduce alla base della Tofana di Rozes. Facile cammino e punti di vista che dalla Rozes si allungano verso Punta Maria e il bellissimo Vallon de Tofana. Libertà di movimento, per gestire a proprio piaciere un cammino spensierato e immersi nella pura roccia di Dolomia.
Sei strutture per sei semplici itinerari ciaspole ai piedi. Con tutte le varianti del caso e nella più totale sicurezza. Lagazuoi a parte, le zone presentano ampie aree libere dove poter vivere le più belle emozioni nel cuore di questi bastioni di roccia. Avventura e la migliore ospitalità racchiusa in questa iniziativa che unisce il divertimento al migliore appetito.
Visita il sito web di Cortina Delicious (foto Cortina Delicious)
Location: Area turistica Falzarego/Cinque Torri (BL)
Area Geografica: Dolomiti d’Ampezzo (BL)
Regione: Veneto
Link: Cortina Delicious – CortinaDolomiti – InfoDolomiti – VisitVeneto – VenetoMontagna – CadoreDolomiti
#dolomitibellunesi #cortinadolomiti #dolomitiunesco #infodolomiti #rifugicortina #dolomiti #cortinadelicious