top of page

Dentro le mie Dolomiti

  • Immagine del redattoreStefano Germano

Ex Rifugio Cantore (Dolomiti d’Ampezzo)

La storia dell’Ex Rifugio Antonio Cantore inizia ai primi anni nel ‘900, rientrando all’interno di quel contesto legato all’escursionismo e al grande sviluppo di strutture in quota che in quel periodo stavano sempre più crescendo. Questo grazie alle richieste di ospitalità all’interno di territori sempre più lontani dalla civiltà e all’incremento del turismo di massa che all’interno dell’area geografica delle Dolomiti.

Il primo Rifugio nel territorio viene inaugurato nel lontano 16 Agosto del 1886 con il nome originario di Rifugio Tofana, l’attuale Rifugio Camillo Giussani. Struttura di grande valore per chi si cimentava nella lunga attraversata delle Tofane e per i primi scalatori intenti a scoprire ed aprire nuove vie lungo le pareti dell’intero Gruppo. Seguì una vita tranquilla a e pacifica per quasi trent’anni fino all’inizio del primo conflitto bellico, la Grande Guerra del 15/18. In vicinanza del Rifugio Tofana venne costruita una struttura militare per darne così appoggio logistico. La conseguenza fu che la struttura (Rifugio Tofana) venne distrutta completamente dai forti bombardamenti. La linea territoriale di Forcella Fontananegra era considerata strategica per l’Esercito e di conseguenza un bersaglio di prima linea per il soldato nemico.

Terminata la Grande Guerra, il 5 Settembre del 1921 la Sezione C.A.I. di Cortina inaugurò il Rifugio Antonio Cantore, Generale Alpino caduto durante la Guerra in Forcella Fontananegra, ristrutturando la vecchia Caserma Alpina realizzata per il primo conflitto. Il Rifugio riprese così la sua quotidianità legata al Turismo e alle escursioni in alta montagna lungo i sentieri delle Tofane. Questo fino all’inizio della Seconda Guerra Mondiale che vede il Cantore ritornare nuovamente in servizio solo per uso militare.

Passano gli anni e nascono così nuovi progetti legati al territorio Ampezzano. Il 17 Settembre 1972 viene così inaugurato un nuovo Rifugio nelle vicinanze del Cantore, l’attuale Camillo Giussani. Con l’entrata in servizio del Giussani il Rifugio Cantore viene definitivamente abbandonato a se stesso e il passare degli anni lo riduce ad una serie di ruderi (le strutture militari costruite per gli avvenimenti bellici) e ancora integre, sebbene pericolanti, le due strutture originali che fungevano da Rifugio.

 

Ex Rifugio Antonio Cantore – Punti di Vista

In salita verso Forcella Fontananegra

Il sentiero si restringe, all’ex Cantore manca poco…

Primo punto di vista sulle strutture

Le due strutture ancora integre, sebbene pericolanti. La struttura militare (sx) e la struttura sia militare che adibita a Rifugio (dx)

L’ex Rifugio con vista su Punta Giovannina 2936m

Parte delle altre strutture militari presenti e quasi distrutte dai bombardamenti con vista verso Punta Anna 2731m

Vista verso Punta Giovannina da una delle strutture militari

Cercando di immedesimarsi sui vari punti di vista che soldati (prima) ed escursionisti (poi) potevano osservare direttamente dalle finestre delle varie strutture presenti

Spettacolare posizione ai piedi di Punta Marietta 2973m

 

Ex Rifugio Cantore – La Mappa

ANELLO-DELLA-TOFANA-DI-ROZES-1Download

 

Location: A monte del Valon de Tofana

Area Geografica: Tofana di Rozes – Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo

Regione: Veneto

Accesso: Su sentiero 403 dal Rifugio Angelo Dibona

Tempi di Percorrenza: Rifugio Angelo Dibona -> Ex Rifugio Cantore 90 minuti

Dislivello Totale: Rifugio Angelo Dibona -> Ex Rifugio Cantore +540m

Link: Parco Naturale delle Dolomiti d’AmpezzoVenetoMontagnaPromozione Belluno e ProvinciaCadoreDolomiti InfoDolomitiVisitVeneto

#tofanadirozes #venetomontagna #tofane #promozionebellunoeprovincia #dolomitibellunesi #venetoturismo #dolomitidampezzo #cadoredolomiti #cortinadampezzo #cadore #cortinadolomiti #dolomitiunesco #infodolomiti #dolomitiparco #dolomiti #dolomititrekking

5 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page