Stefano Germano
Malga Scanaiol – Primiero
Aggiornamento: 8 feb
Da innamorarsene al primo sguardo…
Sebbene abbandonata a se stessa, Malga Scanaiol la vedo come una delle terrazze panoramiche più belle che guardano verso le Pale di San Martino. E durante la stagione autunnale assume un’aspetto ancora migliore, forse dato dai colori stessi di questa immensa stagione.

Non viene più monticata da diversi anni, sebbene i prati che la circondano rimangono sempre rigogliosi e vivi anche durante questa stagione autunnale. Di stagione in stagione rimane come ferma nel tempo, lasciando le ultime tracce indelebili e che per l’ennesima volta raccontano una storia di una montagna di altri tempi.


Uno dei punti di vista verso le Pale che non tiene eguali. Dal Cimerlo per guardare verso il Monte della Madonna, il Sass Maor, Cima Ball e Cima di Val Grande per finire con il lontano Cimon della Pala che da questo versante si ammira con una postura del tutto particolare. Ma se si guarda bene dal massiccio di Cima Ball sporge leggermente la sommità di Cima Pradidali e di Cima Canali.
Un magnifico ed entusiasmante belvedere che dalla Val Cismon sale direttamente all’abitato di San Martino di Castrozza da qui ben visibile.




E’ un punto di arrivo come un punto di passaggio. Dal Lago di Calaita il sentiero 350 sale con un facile dislivello di un centinaio di metri attraverso questi lussureggianti boschi in direzione di Forcella Calaita, per giungere in breve tempo al cospetto di questa pagina antica di storia in alta montagna. Dalla Malga poi si può proseguire verso Forcella Scanaiol, raggiungibile in circa 1h di cammino con lo sguardo rivolto sempre all’immensità delle Pale.


La Malga si compone di due strutture. La principale che fungeva da ricovero per uomini, attrezzi e una piccola stalla per le capre, mentre poco distante la grande stalla che conteneva gli animali di stazza maggiore e posizionata più verso l’ampio prato adiacente.
Da innamorarsene al primo sguardo. Rimanere inermi e in silenzio di fronte ad un luogo che io definisco un’esempio di storia di una montagna di altri tempi.
Location: Alture di Scanaiol
Area Geografica: Siror – Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino (TN)
Regione: Trentino
Accesso: Dal Rifugio Miralago e Lago Calita su sentiero 350 per Forcella Scanaiol