Stefano Germano
Rifugio Città di Fiume – Val Fiorentina
Il Rifugio che apre le porte alla meravigliosa Val Fiorentina
E’ così che amo definirlo. Per la sua perfetta posizione che guarda in modo meraviglioso verso il Pelmo, Il Rifugio Città di Fiume è la porta d’ingresso per l’intera Val Fiorentina. Crocevia di importanti sentieri che conducono alle pendici del Pelmo e innalzano l’escursionista verso le più belle escursioni verso il Mondeval, per collegarsi così alle vicine Dolomiti d’Ampezzo. Un lungo viaggio che non conosce confini.

Viene inaugurato il 20 Settembre del 1964, ricavato dall’antica Malga Durona utilizzata unicamente per gli alpeggi estivi. Da alcune indicazioni risulta la presenza della vecchia Malga già nel 1600 composta unicamente da una struttura molto spartana e poco accogliente. L’attuale volumetria è da far risalire al 1924, periodo in cui la maggior parte di queste strutture vennero ristrutturate durante il periodo post bellico della Grande Guerra del 15/18. L’attuale Rifugio prende vita nel 2005 ultimando così una serie di ampliamenti che la definiscono con l’attuale struttura.

Bella panoramica della Val Fiorentina verso il Mondeval. Terrazza naturale del Città di Fiume.
Il Rifugio si posiziona 1918m di altitudine. Ben posizionata ai piedi del Col de la Puina di fronte alla maestosa parete settentrionale del Monte Pelmo. Uno dei punti di vista più suggestivi che guardano verso questo maestoso massiccio di pura Dolomia. Dalla sua terrazza panoramica sono ben visibili la Civetta e, da più lontano, la Marmolada e il gruppo del Sella. Guardando a Nord la Val Fiorentina primeggia per quasi tutta la sua lunghezza, offrendo così dei punti di vista che si allungano verso orizzonti quasi infiniti.



Importante punto di riferimento per diverse escursioni che si dividono come territorio non solo la Val Fiorentina. Da qui è possibile intraprendere il bellissimo anello del Monte Pelmo (escursione disponibile a breve – sentiero 472), per entrare così all’interno della Val di Zoldo. Dal suo versante più a Nord ci si allunga verso itinerari che accompagnano nella parte alte della Val Fiorentina. Il Mondeval, per raggiungere così i territori confinanti del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo (sentiero 434). Tramite la vicina Forcella Forada per scendere verso la Valle del Boite (sentiero 468) e collegarsi così con una delle vallate più ad Est rispetto alla Val Fiorentina.

Angolo del suo alpeggio estivo

Vista verso la Civetta sx

Dalla sua meravigliosa posizione geografica verso il Pelmo
Una struttura ideale non solo per escursionisti di maggiore livello. Perfetta occasione per intere famiglie di poter visitare e vivere una giornata intera a stretto contatto con un Rifugio Alpino. La sua vicinanza con la Strada Statale di collegamento tra la Val di Zoldo e la Val Fiorentina, la rende agibile in circa 1h di comodo cammino su ampio e facile sentiero 467.

Buon appetito a me…

Ottima vista sul Pelmo…
Ottimo servizio per un accoglienza umile e degna di una cucina tradizionale che sforna piatti tipici e dolci da imbarazzo della scelta. Dispone di 23 posti letto con apertura estiva da metà Giugno a metà Settembre. Durante l’Inverno il Rifugio rimane aperto secondo dei calendari prestabiliti. Per info invernali contattare direttamente il Rifugio.
Location: Col de la Puina – Val Fiorentina (BL)
Area Geografica: San Vito di Cadore – Dolomiti Bellunesi (BL)
Regione: Veneto
Contatti: Sito Web – Mail – 320/0377432
Accesso: Su sentiero 467 in circa 1h di marcia
Link: Rifugio Città di Fiume – Val Fiorentina – VenetoMontagna – InfoDolomiti