Stefano Germano
Rifugio Fuciade (Passo San Pellegrino)
Rifugio Fuciade, ottimo spunto per un soggiorno o per una sosta di metà giornata lungo i sentieri che si dividono tra l’Agordino e il Passo di San Pellegrino. Posizionato a 1982m nel cuore della Conca di Fuciade, ai piedi di Cima dell’Uomo (3010m) e che si apre per una panoramica mozzafiato che guarda verso le Pale di San Martino e sul Col Margherita.

Vista verso le Pale di San Martino
La Conca di Fuciade è stata per parecchi secoli area attrezzata per gli alpeggi estivi che dalla Primavera risalivano dalla vicina Val di Fassa. I suoi casoni e i suoi fienili ancora ben conservati sono la testimonianza attuale di un periodo così lontano di grande storia in alta montagna. Negli anni ’60 questo antico fienile venne acquistato e convertito in Rifugio dandone, con il passare degli anni, la fisionomia attuale.

Il Rifugio Fuciade ai piedi del Col de le Salàe 2226m
Struttura ricettiva aperta quasi tutto l’anno, il suo sentiero di collegamento che parte direttamente dal Passo San Pellegrino è una vecchia carrareccia ora molto agibile anche per famiglie e questo ne rende un valore aggiunto per essere raggiunto sia durante le calde giornate estive che durante la splendida stagione bianca.
I Casoni e il Rifugio Fuciade in Inverno
Non lo si può considerare un vero e classico Rifugio di alta montagna spartano, con le varie e possibili situazioni del caso. La sua particolarità lo porta ad essere un interessante alloggio con camere e servizi di un certo livello. La sua cucina tipicamente Ladina e l’ospitalità riservata ai suoi ospiti è un piacevole diversivo che rientra perfettamente come punto logistico per tutte le varie escursioni che dal Passo San Pellegrino si allungano verso Nord, fino ad arrivare al territorio geografico della Marmolada.

Panoramica verso Cima dell’Uomo 3010m (sx), la Ponta de Jigole 2815m (centrale)
Offre il pernottamento suddiviso in sette camere da due a quattro persone, tutte con servizi privati. La cucina si riserva di garantire l’intera produzione interna a km0 seguendo la tipica tradizione Ladina e la nostra bene amata cucina Mediterranea. Pane, pasticceria, marmellate per esaudire qualsiasi palato con la prima colazione appena svegli. Io, in questo caso, mi sono affidato al Fuciade per il mio pranzo, scendendo direttamente dal Sass di Valfredda dalla vallata omonima della Valfredda.
Rifugio Fuciade – Punti di Vista

I Casoni lungo il sentiero

Vista verso la Cima dell’Uomo 3010m

Rifugio Fuciade, esterno

Rifugio Fuciade, esterno

La piccola chiesetta adiacente al Rifugio

Rifugio Fuciade, interno

Rifugio Fuciade, interno

Rifugio Fuciade, interno

Buon appetito a me…

Ampia vista dei Casoni e del Col de le Salàe 2226m

Vista verso la Ponta de Jigole 2815m (centrale) e Cima Ombrettòla 2924m (dx)

Spettacolare vista che raggruppa la Cima dell’Uomo 3010m(sx), la Ponta de Jigole 2815m (centrale) con ai loro piedi i verdi alpeggi del Fuciade
Rifugio Fuciade – La Mappa
Rifugio Fuciade – Il Video
Location: Conca di Fuciade (TN)
Area Geografica: Fuciade – Passo San Pellegrino (TN)
Regione: Trentino
Contatti: Sito Web – rifugiofuciade@gmail.com – 0462/574281
Accesso: Direttamente dal Passo San Pellegrino o dal sentiero che dal Lago dei Zinghen (dalla Provinciale che sale direttamente da Falcade) risale verso Malga Boèr->Rifugio Flora Alpina
Link: Comprensorio del Passo San Pellegrino – Rifugio Fuciade – VisitTrentino – Val di Fassa