top of page

Dentro le mie Dolomiti

  • Immagine del redattoreStefano Germano

Rifugio Locatelli Innerkofler -Dolomiti di Sesto

La terrazza panoramica più bella verso le Tre Cime di Lavaredo.

 

Guarda verso le Tre Cime di Lavaredo da oltre cento anni, da quando nel lontano 1881 il proprietario dell’Hotel Post di Sesto, Karlo Stemberger, propose di costruire un Rifugio per la sezione Alta Pusteria del Deutscher und Osterreichischer Alpenverein. I lavori iniziarono così nel 1882, un semplice edificio in un unico piano di 4×8 costituito da semplice pietra tagliata con un tetto ad una falda e posizionato nella Forcella di Toblin.

Foto: www.cartolinedairifugi.it

Per motivi stagionali che ne hanno ritardato l’inaugurazione, la sua apertura avvenne nella Primavera del 1883. Trent’anni di gloria e di grande attività. Il Rifugio divenne per così tanti anni l’unico punto di riferimento per escursionisti ed alpinisti fino alla Prima Guerra Mondiale. La sua posizione così strategica da un punto di vista militare ne segnò il destino. Fu completamente distrutto durante il primo conflitto bellico.

La nuova struttura prende vita al termine della Grande Guerra. Nel 1922 viene costruito partendo dalle fondamenta e nello stesso luogo del precedente sempre sotto il controllo della sezione Alta Pusteria dell’Alpenverein Sudtirol. Cambia proprietà negli anni ’30, espropriato a favore della Sezione C.A.I. di Bolzano e di Padova le quali provvidero, nel 1935, a ricostruirlo ex-novo. Nel 1945 il C.A.I. di Padova ne acquisì le quote divenendo l’unico proprietario.

 

Magnifica struttura che guarda verso il versante a Nord delle Tre Cime di Lavaredo. La cartolina perfetta e più conosciuta nel mondo di queste tre vette così imponenti. Importante punto di riferimento per escursionisti e alpinisti che si cimentano durante l’Estate all’interno di questo territorio spettacolare delle Dolomiti di Sesto. Il Rifugio si posiziona a 2438m in Forcella di Toblin, ai piedi del magnifico Sasso di Sesto.

Sul sentiero 101 lungo la parete del Paterno che guarda verso il Locatelli

Il Locatelli alla Forcella di Toblin 2405m

Si raggiunge dai due diversi versanti regionali del Veneto e dell’Alto Adige. Dalle Dolomiti Bellunesi (Veneto) in circa 2h di cammino dal Rifugio Auronzo 2320m e dal Rifugio Lavaredo 2344m su sentiero unificato 101. Dalle Dolomiti di Sesto (Alto Adige) direttamente dalla Val Fiscalina in circa 2h 30m su sentiero 102 e dal 104 proveniente dal Rifugio Pian di Cengia 2528m in 2h.

Un Rifugio per diverse attività, dal Trekking in alta quota alle vie alpine più estreme. Per chi ama la tranquillità escursionistica il famoso giro ad anello delle Tre Cime di Lavaredo, o la lunga traversata lungo i Piani di Cengia per salire al Rifugio Pian di Cengia. Per chi ama avventurarsi maggiormente all’interno della roccia di Dolomia, la Via Ferrata del Paterno e la Via Ferrata della Torre di Toblin, sicuramente le due “Top Itinerary” per questo settore. La Via Alpina, quella che si arrampica attraverso le lisce e perfettamente verticali pareti delle Tre Cime per l’alpinismo di estremo livello. Tutto a portata di mano, con il Locatelli come punto di riferimento.

Vista verso le Tre Cime di Lavaredo

La piccola chiesetta posta sulla destra del Locatelli

Il Crodon di San Candido 2891m

I Laghi all’Alpe dei Piani

Offre ospitalità unicamente durante la stagione estiva. Aperto da metà Giugno a fine Settembre dispone di 140 posti letto e un ricovero di fortuna (invernale) per 6 persone. Durante l’Inverno è possibile raggiungere in giornata il Rifugio (chiuso) grazie ad un bellissimo percorso con ciaspole che si collega direttamente dal Rifugio Auronzo per Rifugio Lavaredo e Forcella Lavaredo.

 

Location: Forcella Toblin (BZ)

Area: Dolomiti di Sesto (BZ)

Regione: Alto Adige

Contatti: Sito Webrifugio-locatelli@rolmail.net – 0474/972002 (Estate) 329/6690335 (Inverno)

Link: Rifugio LocatelliC.A.I.PadovaAltoAdigeTurismoTre Cime Dolomiti

10 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page