Stefano Germano
Rifugio Velo della Madonna – Pale di San Martino.
Aggiornamento: 8 feb
Il più bel panorama verso la Val Cismon ai piedi del Sass Maor
Il Rifugio Velo della Madonna, di proprietà del CAI – SAT, è eretto su un terrazzo roccioso ai piedi della Cima della Madonna a quota 2358 mt., nel gruppo delle Pale di San Martino, con accesso sia da San Martino di Castrozza che dalla Val Canali.

Punto di partenza per interessanti itinerari escursionistici e alpinistici, il rifugio dispone di 54 posti letto. Il “Velo della Madonna” è l’aereo spigolo nord-ovest dell’omonima cima, dove si snoda l’entusiasmante arrampicata dello “Spigolo del Velo”, sicuramente una delle più affascinanti vie “classiche” di tutte le Dolomiti.
Il rifugio Velo della Madonna sorge su un terrazzo roccioso alla base dell’aerea Cima della Madonna (2752 m.), affacciato sulla Valle del Cismon. Il suo nome è legato allo Spigolo del Velo, una delle più belle scalate classiche delle Dolomiti: 440 m. di roccia bellissima con esposizione sempre forte sull’affilato spigolo nord-ovest, salito per la prima volta nel 1920 da G. Langes ed E. Merlet.


Il Rifugio del Velo, inaugurato il 21 settembre del 1980, si trova in un punto dove convergono e partono numerosi e suggestivi percorsi alpinisti: oltre al già citato Spigolo vanno ricordate le vie normali alla Cima della Madonna, un percorso facilitato dalla presenza di segnavia rossi decisamente alpinistico, con difficoltà nellordine del 2 e 3 grado per ripercorrere la via seguita nel 1886 da G. Winkler con A. Zott. Accanto alla Cima della Madonna troviamo invece il Sass Maor (2812 m.) con un’altra divertente ascensione di 1 e 2 grado che risale l’intaglio tra le due cime, calcato per la prima volta da H.A. Beacheroff, C.C. Tucker, B. Della Santa e F. Devouassoud nel 1875 durante la prima ascensione alla vetta.



Al Rifugio si accede da una serie di sentieri che partono dalle vallate circostanti e che si innalzano verso le vette rocciose del Gruppo delle Pale.
Da Malga Civertaghe su sentiero 713. Da San Martino di Castrozza seguendo i sentieri 724 + 713 + 721. Dalla Val Canali su sentieri 719 + 742 + 734 + 747.

Punto cardinale di una serie di escursioni e di vie alpine all’interno dei vari versanti, che collegano il Rifugio Pradidali al Rifugio Rosetta ampliano al meglio un Trekking di più giorni all’interno di questo meraviglioso gruppo montuoso.
Periodo di apertura: Estivo, da metà Giugno a metà Settembre