top of page

Dentro le mie Dolomiti

  • Immagine del redattoreStefano Germano

Rifugio Venezia (Monte Pelmo Cadore)

 

Rifugio storico che si divide tra la Val di Zoldo e la Valle del Boite. Punto di riferimento per l’intero Anello Zoldano che ne determina un punto logistico di estrema importanza all’interno dell’Alta Via n°1.

Uno dei più antichi a prendere vita grazie alla Sezione di Venezia del C.A.I.. La sua data di inaugurazione avviene l’11 Settembre 1892 divenendo il primo Rifugio ufficiale realizzato in terra italiana sulle Dolomiti. Durante la Seconda Guerra Mondiale viene utilizzato come Rifugio dai Partigiani durante i combattimenti in quota e successivamente incendiato dalle truppe tedesche durante i rastrellamenti del 1944.

Ricostruito e riaperto il 5 Luglio 1954 viene dedicato alla memoria di Alba Maria de Luca.

Con l’Antelao che si allontana, in direzione opposta il Pelmo e il Rifugio Venezia

La sua locazione geografica presso i Campi di Rutorto lo vede perfettamente posizionato a metà del classico sentiero che da vita al famoso TransPelmo, quell’anello che permette di girare per intero l’intera mole del Pelmo. Terrazza panoramica d’eccellenza che si allunga verso la Valle del Boite, dove il Sorapis e l’Antelao sono i due punti di forza visivi. Mentre, guardando a Nord, tutto viene inesorabilmente cancellato dall’imponente mole rocciosa del versante Sud del Pelmo e dall’inconfondibile Spalla Est.

Apertura unicamente stagionale, da Giugno a Settembre, offre disponibilità notturna con 62 cuccette e un ricovero d’emergenza anche invernale di 10 posti totali.

Si raggiunge da tre diversi versanti: da Palafavera (Val di Zoldo) su sentieri 474/472. Dalla Valle del Boite su sentiero 475. Dalla Val d’Arcia (versante Nord riferimento Rifugio Città di Fiume) su sentiero 480.

Rifugio Venezia – Punti di Vista

Vista del Pelmo, risalendo dalla Valle del Boite

Il Rifugio Venezia e vista sul gruppo del Sorapis

Il Rifugio Venezia e l’Antelao coperto dalle nuvole

Il Rifugio Venezia con vista verso i Campi di Rutorto

Il Rifugio Venezia con vista verso i Campi di Rutorto

Vista sulla Valle del Boite. Il Sorapiss (sx) e l’Antelao (dx)

Buon appetito…

L’imponente Spalla Est (sx) e le Crode di Forca Rossa (dx) del Pelmo

Vista sulla Valle del Boite

I prati de i Campi di Rutorto ai piedi della Spalla Est del Pelmo

Animali al pascolo lungo i Prati di Rutorto

 

Il Video che dalla Valle del Boite transita su Malga Ciauta/Rifugio Venezia


Guarda i miei video all’interno del mio canale YouTube

 

Location: Campi di Rutorto (BL)

Area Geografica: Val Zoldana/Valle del Boite (BL)

Regione: Veneto

Contatti: Rifugio Veneziarifugio.venezia@libero.it – 320 0103872

Accesso: Dalla località di Palafavera (Val di Zoldo) o da Villanova/Borca di Cadore (Valle del Boite)

Tempi di Percorrenza: Palafavera->Rifugio Venezia 2h 30m su sentieri 474 e 472

Borca di Cadore->Rifugio Venezia 3h su sentiero 475

Dislivello Totale: Palafavera->Rifugio Venezia +396m

Borca di Cadore->Rifugio Venezia +1.014m

Link: Rifugio Venezia – Val di Zoldo – InfoDolomiti – VenetoDolomiti – CadorePromozione Belluno e Provincia

#rifugiovenezia #promozionebellunoeprovincia #dolomitibellunesi #venetoturismo #cadore #dolomitiunesco #infodolomiti #dolomiti #visitveneto #pelmo

31 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page