top of page
LOGO WEB_edited_edited.jpg

SILENZIO - TEMPO  -  MISURA

Rifugio Bruno Boz

  • Immagine del redattore: Stefano Germano
    Stefano Germano
  • 21 set
  • Tempo di lettura: 3 min

Ai piedi del Sas de Mura.



Un meraviglioso pianoro che accoglie a se uno dei rifugi più belli dell'intero Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi. Il Rifugio Bruno Boz, che da quei suoi 1711m di altitudine domina verso la Val Fonda e la Val Noana con la meravigliosa cornice naturale del San de Mura e del Monte Neva.



ree


Già nei primi anni ’20 del Novecento alcuni soci della neo formata Sezione CAI di Feltre percorsero le praterie della conca di Neva alla ricerca di un sito panoramico alla base dei “Cadini” dove costruire un rifugio che avrebbe dato al sodalizio l’onore di competere con quelli più famosi delle altre sezioni venete e trentine. Lo trovarono, almeno idealmente, ma il loro sogno si realizzerà dopo circa cinquant’anni e attraverso eventi dolorosi.


La conca di Neva, come avveniva da secoli, era spartita tra le due malghe “venete” di Neva di Finestra e Nevetta, di proprietà della nobile famiglia feltrina dei Villabruna, poste alla sinistra del solco della Val Fonda e la malga “austriaca” sulla destra e più a nord, sul versante di Primiero. A metà Ottocento il Seminario Vescovile di Feltre entrò in possesso delle malghe venete per lascito testamentario del Canonico Bartolomeo Villabruna, ma un susseguirsi di eventi, il più tragico fu la Grande Guerra 1915-1918, ne limitarono l’uso per l’alpeggio dei bovini portando così al degrado di pascoli e casere.



ree


La guerra 1940-1945 e le intemperie ritardarono i lavori (la stalla crollò nell’inverno 1941 per il peso della neve) e malga Neva, con la nuova casera, riprese a funzionare dalla fine della guerra, ma oramai stavano arrivando i tempi dell’abbandono dei pascoli alpini. Ancora abbandono, ma anche luogo di incontro e di rifugio per chi saliva lassù, come Bruno Boz che il 13 ottobre 1966, alla giovane età di 36 anni, cadde in un pendio erboso lasciando nel lutto e nello sconforto moglie, figli e amici.


Dal dolore dei famigliari e dall’affetto di compaesani e amici cacciatori e dal forte spirito di solidarietà del CAI di Feltre, scaturì l’impegno di adattare l’edificio della malga Neva dapprima a Bivacco, inaugurato il 26 luglio 1970 alla presenza di 600 persone e poi a Rifugio custodito per alcuni anni da Mario Meneguz (Scudelin) e dal 1982 al 2020 da Daniele e Ginetta Castellaz. Per la realizzazione delle opere ci fu un concorso di energie e solidarietà finanziarie straordinarie.







Il Comune di Mezzano mise a disposizione il materiale e si assunse l’onere finanziario per il restauro dell’edificio gravemente danneggiato dall’alluvione del novembre 1966 e altrettanto fece il Comitato promotore con la collaborazione della Sezione CAI di Feltre per la realizzazione del Bivacco vero e proprio. Per il trasporto del materiale dalla Val Noana provvidenziale fu l’opera del Gruppo Alpini di Artiglieria Montagna di Agordo di stanza a Feltre, mentre dalla Valle di Canzoi si attivarono in tanti. Tutte le domeniche molte persone salivano dal fondovalle fino al Col d’Istiaga dove il materiale era stato trasportato con un trattore.


Da lì ogni persona si caricava ciò che riteneva di potere trasportare salendo fino al Passo Finestra per poi scendere a malga Neva e ci furono due ragazzi che in una domenica riuscirono a compiere ben tre viaggi. E non dimentichiamo Mario Scudelin con la sua mula Gina, che si impegnò molto per trasportare le cose più pesanti.



ree


Nell’agosto 2010, in occasione del 40° del rifugio è stato festeggiato il restauro dello stallone e nel 2011, con una commovente cerimonia è stato dedicato il bivacco invernale a Matteo Fiori, alpinista appassionato del Sass de Mura, da poco scomparso.


Il Rifugio Boz si compone come ospitalità notturna in 34 posti letto + 4 posti nel bivacco invernale.






+39 0439 080097 | +39 340 9979332

Apertura ufficiale da metà Giugno a metà Settembre










Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

©2024 - 2025 by Stefano Germano - IntoDolomitesBlog

Tutto il materiale foto e video presente sul Blog è realizzato e di proprietà di Stefano Germano, gestore, autore e proprietario amministratore del sito.

bottom of page