top of page
LOGO WEB_edited_edited.jpg

Rifugio Volpi di Misurata al Mulaz

  • Immagine del redattore: Stefano Germano
    Stefano Germano
  • 7 giorni fa
  • Tempo di lettura: 2 min

Tra le Pale di San Martino e l'Agordino



Il Rifugio Giuseppe Volpi di Misurata al Mulaz (2570m) è un accogliente rifugio alpino delle Dolomiti Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO situato nel territorio del Comune Agordino di Falcade in Provincia di Belluno, Regione Veneto, al confine con il Primiero in Trentino.



Il Rifugio Mulaz si trova in posizione straordinariamente suggestiva: la struttura sorge infatti nelle immeditate vicinanze dello spettacolare Passo Mulaz, valico alpino da cui prende il nome, posizionato tra le gigantesche moli del Monte Mulaz e quelle del gruppo del Focobon. Si tratta di cime delle famosissime Pale di San Martino, 3° dei 9 sistemi ufficiali della Fondazione Dolomiti UNESCO (denominato appunto Sistema Pale di San Martino – San Lucano – Vette Feltrine – Dolomiti Bellunesi). Il Rifugio Mulaz ricade nel Comune di Falcade, quindi in territorio bellunese (Regione Veneto), proprio al confine con la Val Venegia in Primiero (Trentino – Alto Adige).



ree


Tappa della famosissima Alta Via delle Dolomiti 2 Bressanone – Feltre ed al centro di numerose splendide escursioni nelle Pale di San Martino, il Rifugio Mulaz è una sosta amatissima dagli escursionisti. Nonostante la posizione incastonata tra ragguardevoli cime dolomitiche, infatti, il rifugio può essere raggiunto con escursioni di diversa difficoltà e lunghezza, accontentando quindi sia gli escursionisti esperti che i turisti meno sportivi ed allenati. Fattore che sicuramente ha contribuito a fare del Mulaz uno dei rifugi più amati e frequentati delle Dolomiti.

Conosciuto ai più semplicemente come Rifugio Mulaz, la struttura appartiene alla Sezione di Venezia del Club Alpino Italiano ed è stata fondata da alpinisti falcadini nella prima decade del Diciannovesimo Secolo. Si tratta quindi di uno dei rifugi alpini più vecchi e prestigiosi delle Dolomiti UNESCO.



ree



ree


Quello che sarebbe poi diventato famoso col nome di Rifugio Mulaz nacque per desiderio della Sezione CAI di Venezia ad inizio del XX Secolo. L’edificazione della struttura venne portata a compimento nel 1907 da Emanuele Murer, lo stesso costruttore che sarà assoldato quattro anni dopo per realizzare il famoso Rifugio Ombretta (oggi Rifugio Onorio Falier) in Marmolada. Alla costruzione dell’edificio partecipò anche il Comune di Falcade che mise a disposizione le proprie riserve forestali per ricavarne il legno necessario. Il rifugio venne quindi ufficialmente inaugurato il 10 settembre del 1907; per l’occasione fu anche realizzato un accesso sul versante trentino delle Pale di San Martino che congiunge il Passo Rolle col rifugio. 





Dotato di 7 camere per un totale di 39 posti letto, il Rifugio Mulaz è un punto d’appoggio tattico per tutte le escursioni o vie alpinistiche del settore settentrionale delle Pale di San Martino. La struttura è aperta normalmente da metà giugno a metà settembre (in base alle aperture comunicate dal Club Alpino Italiano). Vi è inoltre di un piccolo bivacco invernale esterno a disposizione gratuita degli alpinisti durante i mesi di chiusura.


La struttura fu intitolata in onore di Giuseppe Volpi di Misurata (1877 – 1947), imprenditore e politico italiano, famoso per essere stato ministro durante il Ventennio ed essere tra i promotori della SADE.





0437 599420 - 338 5924343


Apertura da metà Giugno a metà Settembre






Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating

©2024 - 2025 by Stefano Germano - IntoDolomitesBlog

Tutto il materiale foto e video presente sul Blog è realizzato e di proprietà di Stefano Germano, gestore, autore e proprietario amministratore del sito.

bottom of page