top of page
LOGO WEB_edited_edited.jpg

SILENZIO - TEMPO  -  MISURA

L'alpeggio della Tschamin Tal

  • Immagine del redattore: Stefano Germano
    Stefano Germano
  • 17 ago
  • Tempo di lettura: 2 min

La Val di Ciamin.



Il sentiero 3 sale dolcemente lungo la Valle de Ciamin. Siamo nel territorio di Carezza ai confini con il Parco Naturale delle Sciliar-Catinaccio. Un meraviglioso territorio Dolomitico sovrastato dalle imponenti vette che delimitano gli spazi del Catinaccio d'Antermoia e del vicino Sciliar.



Vista verso le Crode de Ciamin
Vista verso le Crode de Ciamin


La Valle di Ciamin è un meraviglioso e facile cammino che nelle quote superiori accompagna l'escursionista nel cuore del Catinaccio d'Antermoia. Verso quella sua parte finale che nelle quote maggiori apre un meraviglioso scenario naturale e che vede nel Rifugio Bergamo uno dei riferimenti di arrivo, come di transito, sicuramente indimenticabili.



Il Rifugio Bergamo - 2185m
Il Rifugio Bergamo - 2185m


Punto di partenza per l'alpeggio la località di San Cipriano, in quel di Tires. Una facile strada bianca che con molta facilità sale alla base di queste prime pareti di roccia scura. Ampi spazi erbosi che condividono questo territorio boschivo e che nulla contrappone con i punti panoramici di queste meravigliose vette.



ree


Tutto risuona in un silenzio quasi eterno. Non solo per la lontananza dai centri abitati e dalla frenetica quotidianità, ma anche per quel senso di pace e solitudine che si respira all'interno di questo alpeggio di stagione. Mucche, solo mucche che si dividono in due diversi spazi erbosi ai piedi dell'Ochsengufi e del Manestrabuhel, due vette poco o quasi del tutto sconosciute ma che in questo contesto sono alcune dei riferimenti ad ospitare questo alpeggio.





L'alpeggio perfetto. Quel luogo che diviene solo un punto di passaggio magari per quella piccola pausa di rito, per condividere questa meravigliosa sensazione di libertà con un mondo antico e che nell'alpeggio stesso tramanda tradizioni e culture secolari.



ree


Il cammino poi prosegue, lungo quel sentiero che in circa 60 minuti sale successivamente al Rifugio Bergamo per poi entrare a stretto contatto con una dimensione rocciosa selvaggia, ferma nel tempo e che nel Catinaccio d'Antermoia prima e il Rosengarten poi descrive perfettamente l'armonia tra la montagna e quei suoi lati più selvaggi e millenari.




Stefano







Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

©2024 - 2025 by Stefano Germano - IntoDolomitesBlog

Tutto il materiale foto e video presente sul Blog è realizzato e di proprietà di Stefano Germano, gestore, autore e proprietario amministratore del sito.

bottom of page