top of page

Cerca


L'alpeggio della Tschamin Tal
Tutto risuona in un silenzio quasi eterno. Non solo per la lontananza dai centri abitati e dalla frenetica quotidianità, ma anche per quel senso di pace e solitudine che si respira all'interno di questo alpeggio di stagione. Mucche, solo mucche che si dividono in due diversi spazi erbosi.

Stefano Germano
7 giorni faTempo di lettura: 2 min


Pisciadù - un rifugio e un'anima.
L'imponenza di uno dei maggiori "colossi" delle Dolomiti: il Sella. I suoi altipiani rocciosi e quella misticità che lega questo gigante a storie e leggende. Uno dei simboli per eccellenza delle Dolomiti nel mondo, dove sentieri e pareti rimangono nel tempo storia di conquiste e di quei Trekking che si tengono nel cuore per tutta la vita.

Stefano Germano
28 lugTempo di lettura: 8 min


Rifugio Puez
La bellezza delle montagne ha sempre avuto un’influenza positiva sull’uomo. Chi cerca tranquillità e ha bisogno di evadere dalla frenesia della vita moderna, tra le montagne ritrova armonia. In montagna la vita è più lenta e si adegua ai ritmi naturali del tempo.

Stefano Germano
22 lugTempo di lettura: 2 min


Passo Molignon - Catinaccio d'Antermoia
L'aspetto della Natura, quello più forte e che ti mette a confronto con una legge che noi esseri umani dobbiamo rigorosamente rispettare. Quella legge dove gli elementi naturali più difficili e impegnativi sono solo alcuni aspetti dove il confronto tra uomo e montagna diviene viscerale e personale.

Stefano Germano
17 lugTempo di lettura: 10 min


Rifugio Bergamo (Grasleitenhuette)
Il Rifugio Bergamo al Principe è un rifugio alpino delle Dolomiti situato sul versante ovest del Gruppo del Catinaccio a quota 2.134 m s.l.m., nella Valle del Ciamin in provincia di Bolzano, si tratta del primo rifugio aperto nel gruppo del Catinaccio...

Stefano Germano
15 lugTempo di lettura: 2 min


Al Rifugio Genova in Val di Funes
L’unica strada presente che attraversa il paese guarda verso un paio di piccole frazioni dove i primi spunti verso le “Viles” rendono nell’immediato l’idea di come si componga la quotidianità lungo questa valle. Freina e Miscì sono due di queste piccole realtà culturali che si compongono di abitazioni confortevoli, e i tipici masi che disperdendosi nel silenzio di queste distese prative dalle fioriture multicolori guardano con grande grazia verso i primi e imponenti versanti

Stefano Germano
3 lugTempo di lettura: 10 min


Roda de Putia
Il Sas de Putia, di sicuro l'emblema più rilevante che si pone con grande grazia tra l'Alta Badia e le Dolomiti di Marebbe - Plan de Corones. Un enorme dente roccioso che si eleva a 2875m di altitudine e che da un punto di vista geografico guarda sì verso l'Alta Badia e Marebbe, ma con quelle perfette prospettive di cammino a unire in un unico sentiero la vicina Val di Funes.

Stefano Germano
21 giuTempo di lettura: 12 min


Rifugio Genova - Schluterhutte
Il rifugio nella Val di Funes . Dal 1898, questo accogliente rifugio è la meta di molti escursionisti. Situato nel cuore del Parco...

Stefano Germano
15 giuTempo di lettura: 2 min


Rifugio Vicenza
La Ferrata Oskar Schuster al "Sassopiatto" (m. 3033), la via normale del "Sassolungo" (m. 3178) e varie arrampicate, che vanno dal 3° al 6° di difficoltà, le quali sono facilmente raggiungibili dal Rifugio Vicenza.

Stefano Germano
9 giuTempo di lettura: 2 min


Rifugio Sasso Piatto
Il Sasso Piatto, magnifico rifugio a 2300m di altitudine con una meravigliosa vista a 360° sulle Dolomiti.

Stefano Germano
9 giuTempo di lettura: 1 min
bottom of page