top of page
LOGO WEB_edited_edited.jpg

SILENZIO - TEMPO  -  MISURA

Rifugio Puez

  • Immagine del redattore: Stefano Germano
    Stefano Germano
  • 22 lug
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 23 lug

Nel cuore delle Dolomiti, nel cuore del Parco Naturale Puez-Odle.



Il Rifugio Puez è stato costruito nel 1889 dalla sezione austro/tedesca dell’Alpenverein.

Dopo la prima guerra mondiale passa alla sezione di Bolzano del CAI che, nel 1940, lo consegna a alla nota guida alpina Pietro Costa, esperto maestro di sci e appassionato cacciatore.

Costa gestisce il rifugio fino al 1989 per poi passare il timone ai figli Oscar e Gemma.


Con il passare degli anni e l’esplosione del turismo ad alta quota cambiano le esigenze. Al fine di adeguarsi ai tempi, il CAI decide di costruire un nuovo rifugio più ampio e moderno vicino al vecchio edificio. Fu così che l’8 agosto 1982, in presenza dell’allora Presidente della Repubblica Sandro Pertini, viene inaugurato il nuovo Rifugio Puez.



ree


ree


Nel 2024 il Rifugio Puez passa nelle mani della prossima generazione e ora viene gestito da Costa Denis, nipote di Pietro Costa. Coadiuvato dalla moglie e dalle due figlie, Denis porta avanti con amore e passione l’eredità del nonno, ma soprattutto dimostrando grande sensibilità verso le sfide del nostro tempo per un futuro sostenibile ed ecologico.



“Un rifugio oggi non è solo un punto di ristoro per gli escursionisti e un importante riparo contro le intemperie. I gestori dei rifugi oggi svolgono un ruolo importante a servizio della tutela della natura e del paesaggio alpino.”



La bellezza delle montagne ha sempre avuto un’influenza positiva sull’uomo. Chi cerca tranquillità e ha bisogno di evadere dalla frenesia della vita moderna, tra le montagne ritrova armonia. In montagna la vita è più lenta e si adegua ai ritmi naturali del tempo.

“Il nostro impegno è rivolto alla tutela del paesaggio incontaminato che ci circonda e che vogliamo preservare per le generazioni future.




In questo percorso viviamo e lavoriamo in armonia con la natura e invitiamo i nostri ospiti a fare lo stesso. Con convinzione ed impegno dedichiamo alla sostenibilità molte risorse. In primo luogo abbiamo installato un impianto fotovoltaico che ci fornisce di energia pulita.

Una gestione del rifugio ecosostenibile, il suo approvvigionamento e il corretto smaltimento dei rifiuti sono temi importanti per noi.

Nostro grande obiettivo è quello di eliminare la plastica, lì dove è possibile.



ree


Un primo passo lo abbiamo fatto con l’acqua potabile. Fino a poco tempo fa, l’elicottero riforniva il rifugio di migliaia di bottiglie di plastica di acqua minerale che dovevano essere poi riportate vuote a valle. Ora beviamo e usiamo esclusivamente l’acqua della sorgente Puez che sgorga poco sopra il rifugio, ai piedi del massiccio del Puez e che incanaliamo manualmente ogni anno in primavera in appositi tubi per poi rimuoverli in autunno.

L’acqua viene filtrata attraverso un apposito impianto UV e imbottigliata nel bar in bottiglie di vetro. Diamo inoltre molta importanza alla scelta dei prodotti locali. Pane, carne, vino, tutto proviene da produttori della zona nel rispetto del loro lavoro e dell’ambiente".





Il Rifugio Puez ha solo quattro grandi dormitori con letti a castello a tre piani. In totale, 45 escursionisti stanchi possono passare la notte qui. Il pernottamento è possibile solo previa prenotazione online dal sito!



Testo ricavato direttamente dal sito ufficiale del Rifugio Puez.





+39 04711727939

Apertura ufficiale da metà Giugno a fine Settembre









Commenti

Valutazione 0 stelle su 5.
Non ci sono ancora valutazioni

Aggiungi una valutazione

©2024 - 2025 by Stefano Germano - IntoDolomitesBlog

Tutto il materiale foto e video presente sul Blog è realizzato e di proprietà di Stefano Germano, gestore, autore e proprietario amministratore del sito.

bottom of page