top of page
INTODOLOMITESBLOG.COM
SILENZIO - TEMPO - MISURA


1 giorno faTempo di lettura: 12 min
Â
Â
Â


10 novTempo di lettura: 8 min
Â
Â
Â


6 novTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â
Ti racconto...
Dal 02/05/2024


Lago del Coldai, ritorno al passato.
La Val di Zoldo, Palafavera, Casera Pioda e il Rifugio Coldai: sono questi i luoghi che racchiudono la mia personale macchina del tempo. Ogni anno vi ritorno, seguendo un rito che ormai è diventato tradizione. Tra i sentieri, le baite e il profilo delle montagne, riaffiorano ricordi di chi non fa più parte della mia vita. È un modo per tenere viva la memoria, per ritrovare, almeno per un istante, ciò che il tempo ha portato via.

Stefano
1 giorno faTempo di lettura: 12 min
Â
Â
Â
In questo ultimo periodo...


Lago del Coldai, ritorno al passato.
La Val di Zoldo, Palafavera, Casera Pioda e il Rifugio Coldai: sono questi i luoghi che racchiudono la mia personale macchina del tempo. Ogni anno vi ritorno, seguendo un rito che ormai è diventato tradizione. Tra i sentieri, le baite e il profilo delle montagne, riaffiorano ricordi di chi non fa più parte della mia vita. È un modo per tenere viva la memoria, per ritrovare, almeno per un istante, ciò che il tempo ha portato via.

Stefano
1 giorno faTempo di lettura: 12 min
Â
Â
Â


Worndlelock Alm, la malga nascosta in Val di Funes.
Quello della Worndlelock Alm non è un cammino che mi porta nuovamente a toccare alpeggi e boschi della Funes già raccontati nelle settimane precedenti. La Worndlelock Alm diviene un avvicinamento spirituale. Un cammino che nella mia mente consacra in via definitiva ciò che il mio desiderio di libertà quassù non solo prende forma ma che vede spiragli di luce in un orizzonte ancora lontano.

Stefano
10 novTempo di lettura: 8 min
Â
Â
Â


San Giovanni in Ranui e Santa Maddalena
Gli emblemi spirituali del silenzio. Le guglie rocciose e le pareti merlettate delle Odle che si ergono solenni sui fitti boschi di conifere disposti con un ordine dolce sugli ampi prati sfalciati, sono lo scenario della indimenticabile avvenenza paesaggistica della Val di Funes . Un'armonia naturale, questa, che diventa eccezionale non solo perché preservata nella sua incontaminata originarietà , ma anche perché saldamente legata alla sua identità spirituale che si declina co

Alessandra
6 novTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Autunno al Rifugio Genova
Il silenzio è piacevole. Una giornata di metà settimana dove mi sento solo e ben accolto da questa Natura che per buona parte sembra già chiusa nel suo profondo letargo. Gli stimoli per oggi sono a mille. Dopo più di quattro mesi torno per una piccola parte sui miei passi.

Stefano
3 novTempo di lettura: 11 min
Â
Â
Â


Brillenschaf: la pecora con gli occhiali delle Dolomiti.
Fanno parte di una leggenda, di una storia forse mai raccontata prima. La leggenda narra che si trovino solo lungo la Val di Funes, in una di quelle storie che al giorno d'oggi potrebbero risultare di poco conto ma che in me e nella mia Anima ha colto i pensieri più belli della Natura.

Stefano
31 ottTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Adolf Munkel Weg: il trekking più bello ai piedi delle Odle.
Quassù ritrovo sempre me stesso, con quella carica di positività di colori che la foresta di pini e abeti ora accende di naturali, di sfumature e di quei contorni che si abbracciano perfettamente con la maestosa mole delle Odle. Torno nuovamente alla loro base. Torno a sentire quel loro cuore pulsante trasmesso da leggere folate di vento che a tempi stabiliti sembrano volermi trasmettere un messaggio in cui apprendere il meglio di questa mia Natura.

Stefano
27 ottTempo di lettura: 10 min
Â
Â
Â


Theo, il pastore
Un uomo, una storia fatta di sacrifici. Il sentiero mi è maestro di vita. Non è solo un cammino che mi porta ad avvicinarmi al cielo, a guardare questo meraviglioso mondo naturale da infinite prospettive e sentirmi privilegiato e parte integrante con questa Natura. Il sentiero è anche l'opportunità di conoscere persone, perfetti sconosciuti e dialogare con loro per scoprire cose che spesse volte mi fanno capire quanto difficile e quasi impossibile sia "riuscire" a "sopravvive

Stefano
23 ottTempo di lettura: 7 min
Â
Â
Â


Al centro del mio Mondo - Monte Pelmo
Una di quelle giornate dove l'Autunno mi ispira un intimo contatto con questa Natura, con questo ambiente che in questo periodo si sta vestendo di un abito meraviglioso. Una delle massime espressioni di bellezza di questo mio mondo, dove dedicare la "mia" giornata perfetta per un cammino che desidero mi avvicini maggiormente al vero senso della vita.

Stefano
16 ottTempo di lettura: 14 min
Â
Â
Â


La montagna di un tempo
Se avessi tra le mani il potere di una macchina del tempo, vorrei poterla programmare a 100 o forse più anni indietro. Poter scegliere in cui rimanere sospeso all'interno di quel secolo il necessario per muovermi all'interno di quei paesi, di quei sentieri e di quei primi rifugi in alta quota di una montagna che ormai non esiste quasi più.

Stefano
13 ottTempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â
bottom of page




%20(002).jpg)

